Coloro che avevano individuato nell’affitto turistico l’Uovo di Colombo, la soluzione a tutti i problemi della locazione, oggi purtroppo si sono dovuti ricredere a causa dello tsunami Covid-19 che ha stravolto il mercato delle case-vacanza.
Beh, parlando con franchezza ….
… che l’affitto turistico fosse la panacea di tutti i mali, la scelta più conveniente per mettere a reddito il primo immobile, non era scontato nemmeno prima della pandemia….
Comunque, una cosa è certa: in questa fase di mercato (che gli addetti ai lavori presuppongono non brevissima) l’affitto residenziale rappresenterà un’ancora di salvezza per tanti proprietari di casa.
Quindi se fino a ieri accoglievi centinaia di turisti da tutti il mondo e adesso hai la necessità di riconvertirti e cercare inquilini più stabili e stanziali direi che ti conviene continuare a leggere.
L’obiettivo “riconversione da uso turistico a uso residenziale” è tutto sommato abbastanza facile, ma bisogna sapere cosa significa in concreto.
Basta cambiare il tipo di contratto? Basta cercare un inquilino che prenda in affitto casa per qualche mese e non solo per il fine settimana?
Beh, ovviamente si, ma non è solo questo.
Se cambia la tipologia di inquilino cambiano anche le esigenze che il tuo appartamento dovrà soddisfare.
Detta così sembra banale, ma di fatto significa che probabilmente dovrai apportare qualche modifica alle dotazioni e caratteristiche della tua ex casa-vacanza. Scommetto che vuoi sapere quali, eh?
Ok, allora andiamo al sodo e parliamo di punti di forza e punti di debolezza, visto che non esistono case perfette in tutto e perfette per tutti.
PUNTI DI FORZA (in assoluto) DI UN APPARTAMENTO TURISTICO
Gli appartamenti destinati ad uso turistico hanno una serie di dotazioni e qualità che sono tali a prescindere, indipendentemente da chi sia l’inquilino a cui si rivolgono.
👍 sono appartamenti ristrutturati
👍 c’è l’aria condizionata
👍 hanno il wi-fi
👍 sono arredati con gusto
Nel caso di un affitto turistico rappresentano lo standard minimo per avere adeguate richieste di pernottamento a prezzi tali da rendere proficua la tua attività di Host.
Nel caso di un affitto residenziale rappresentano invece un grosso valore aggiunto (ahimè, bisogna dirlo, il livello medio delle case a Roma non è il top …) e quindi ti daranno un indiscusso vantaggio competitivo rispetto agli altri appartamenti sul mercato.
Contento, no? Bene, è un primo traguardo, però continua a leggere.
PUNTI DI DEBOLEZZA DI UN APPARTAMENTO TURISTICO DA RICONVERTIRE ALL’USO RESIDENZIALE
Quando hai ristrutturato il tuo appartamento per destinarlo a b&b, casa-vacanza e simili hai giustamente pensato alle esigenze dei tuoi futuri ospiti e ti sei adoperato per soddisfarle il più possibile.
E fino a ieri andava alla grande: i turisti erano soddisfatti e non avevi di che preoccuparti.
Se oggi però vuoi intercettare gli inquilini in cerca di un affitto tradizionale devi fare uno sforzo in più e minimizzare quelli che ai loro occhi sarebbero difetti, ovvero
👎 poco spazio per gli armadi
👎 cucina essenziale (frigoriferi piccoli, pochi fornelli, pensili ridotti al minimo ecc..)
👎 mancanza di lavatrice/asciugatrice
👎 massimizzazione del numero di posti letto a discapito della fruibilità degli altri ambienti
Sono questi generalmente i difetti degli appartamenti affittati ad uso turistico.
Chi in una casa deve viverci più o meno stabilmente ha bisogno di avere armadi sufficientemente ampi, una cucina dove preparare i pasti e non solo la colazione, una lavatrice per il bucato ecc… mentre non ha bisogno di avere 6 posti letto in un bilocale di 45 mq.
Ma soprattutto rinuncia facilmente allo charme e al fascino di uno scorcio da cartolina in cambio di una casa funzionale e pratica.
Quindi, prima di buttarti a capofitto nella ricerca di un inquilino, fai uno screening del tuo appartamento per capire se risponde alle esigenze di un inquilino tradizionale.
Solo dopo aver fatto questo puoi passare all’azione, ovvero informarti sulle norme che disciplinano le locazioni abitative, richiedere una stima del più probabile valore di mercato e attuare tutte quelle strategie che renderanno la tua ex casa-vacanza la regina del mercato.
Incrementare la fruibilità del tuo appartamento significa aumentare esponenzialmente le possibilità di metterlo a reddito; in questo modo potrai guardare con estrema fiducia al mercato, certo di trovare inquilini che ripagheranno tutti i tuoi sforzi.