L’affitto residenziale a Roma. Cosa succederà passata l’emergenza?

Con l’emergenza sanitaria in corso ci si trova a dover affrontare difficoltà e situazioni a cui non siamo preparati e che ovviamente non sappiamo gestire.
bimba-pittura-casetta

Con l’emergenza sanitaria in corso ci si trova a dover affrontare difficoltà e situazioni a cui non siamo preparati e che ovviamente non sappiamo gestire.

L’epidemia avrà effetti notevoli su tutta la nostra economia. Su questo nessuno ha dei dubbi. Prevedere le conseguenze e mettere in atto strategie efficaci per la ripartenza è un lavoro difficile,
soprattutto in questa fase di grande incertezza. Se limitiamo lo sguardo all’ambito immobiliare vediamo che autorevoli addetti ai lavori si sono già adoperati per fare previsioni, ipotizzando un calo delle compravendite e una tenuta del mercato delle locazioni.

Una prospettiva del genere è sicuramente rincuorante per te che fino a ieri ritenevi l’affitto un buon investimento: è una conferma delle scelte fatte fin qui.

Questo significa che non devi preoccuparti? Che non cambierà nulla?
Che potrai continuare ad affittare il tuo appartamento come se niente fosse?

Direi di no.
Probabilmente ci saranno meno persone che vorranno o potranno comprare casa e si dirotteranno sull’affitto, aumentando così la richiesta di appartamenti. Ma è anche legittimo immaginare che molti venditori, data la prevista riduzione/scarsità di acquirenti, sposteranno il focus dalla vendita all’affitto. Il che significa un aumento dell’offerta di case in locazione. Pari e patta, quindi?
Non proprio. Fino a ieri chi voleva mettere a reddito il suo appartamento a Roma poteva scegliere tra 2 canali, chiamiamoli così: il classico affitto ad uso residenziale (famiglie, studenti, trasfertisti ecc..) e l’affitto ad uso turistico.
Due canali paralleli e in un certo senso alternativi perché di fatto gli appartamenti offerti ad uso turistico non erano ‘in competizione’ con quelli proposti per uso residenziale.
Fare previsioni è azzardato e c’è il rischio di essere smentiti, ma una cosa è certa: i 2 canali non esisteranno più, per lo meno nel breve periodo. Con l’azzeramento del mercato delle locazioni ad uso turistico molti proprietari di appartamenti che fino a ieri utilizzavano le varie piattaforme di prenotazione si rivolgeranno al mercato residenziale. Anzi, ti comunico che lo stanno già facendo.

La cosa di cui devi preoccuparti

Il problema non è solo un generico aumento dell’offerta e quindi una maggiore competizione tra locatori in cerca di affittuari. La cosa da temere è la qualità dell’offerta.

Gli appartamenti ad uso turistico li riconosci facilmente: sono ristrutturati, arredati con gusto e di tutto punto e sono anche superaccessoriati (wifi, aria condizionata ecc.). Che succederà quando tutte queste case atterreranno sul mercato residenziale e saranno in competizione con casa tua? La risposta la immagini.

Perciò in concreto hai 3 possibilità:

  1. Se sai che il tuo appartamento è in grado di affrontare questa sfida puoi ritenerti abbastanza soddisfatto, nonostante le incertezze che ci riserverà il futuro e le inevitabili difficoltà che in un modo o nell’altro riguarderanno l’intera collettività.
  2. Se sai invece che il tuo appartamento non è in grado di affrontare questa sfida allora devi necessariamente correre ai ripari oggi per non farti trovare impreparato domani.
    In concreto significa ammodernare casa tua, lavorando ad esempio sull’arredo – se è un po’ agée – o sulle dotazioni – installare l’aria condizionata, sostituire gli infissi, montare la porta blindata – ed in generale su tutto ciò che rappresenta un punto di debolezza, ciò che renderà il tuo appartamento perdente rispetto ai competitors.
  3. Se invece non sai valutare la qualità del tuo appartamento (non è facile, bisogna sapere ciò che gli inquilini vogliono e ciò che gli altri locatori sono in grado di offrire loro) allora confrontati con un addetto ai lavori, che saprà esaminare casa tua con oggettività e ti darà indicazioni strategiche.

 

In attesa che il mercato riprenda a pieno ritmo non stare dunque con le mani in mano. Comincia a prepararti: contattami e capiamo insieme cosa puoi fare per affrontare la sfida ad armi pari.

Le domande che non hai
mai osato fare, falle ora.

Le domande che non hai mai osato fare, falle ora.

Mettiamo via i falsi pudori e parliamo di affitti come se non ci fosse un domani.
Verità o penitenza? Verità. Tu chiedi, io rispondo.
È un’occasione unica, ce ne rendiamo conto entrambi.

Affitto è femmina
© 2020 - di Solo Affitti Parioli
P.I. e C.F. 02357100607

Powered by DigitalSense

Agenzia Solo Affitti Parioli

Via Po 48/d 00198 Roma (RM)

Tel. 06.8541654

info@affittoefemmina.com